La struttura associativa
ADAS ONLUS è una associazione no-profit iscritta all’Anagrafe Unica delle ONLUS settore 1 - assistenza sociale e socio-sanitaria ai sensi dell’art.10 c.1 lett. a) n.1 D.Lgs. 460/97, svolge gratuitamente le proprie attività ed i propri servizi nel rispetto dei principi che ispirano le organizzazioni di Volontariato.
È autonoma, apolitica, apartitica, aconfessionale, a base democratica e partecipativa.
I singoli Soci, i Volontari e l’Associazione nel suo complesso agiscono adottando i seguenti canoni di comportamento : osservare le leggi vigenti e le regole contenute nel codice etico, nello statuto e nel regolamento dell’Associazione; rispettare la dignità umana; tenere sempre una condotta corretta, trasparente, rispettosa, onesta e leale; evitare ogni possibile interferenza derivante da interessi individuali e le situazioni di conflitto di interesse ; garantire inclusione ed accessibilità; diffondere corretta informazione; reperire risorse umane e finanziarie agendo secondo criteri etici, professionali e trasparenti e mirando all’esclusivo interesse dell’Associazione. ( Per approfondimenti vai a MISSION).
Per perseguire gli scopi previsti nello Statuto, per realizzare attività e programmi e fornire servizi, l’Associazione si avvale dell’attività di Soci, Volontari, Sostenitori e Attivisti che operano sul territorio ed offrono il proprio personale contributo di idee, esperienze, competenze con entusiasmo e gratuitamente per fini di solidarietà sociale.
Chiunque condivida scopi e finalità dell’Associazione può aderire purchè abbia raggiunto la maggiore età. (Per sapere come fare vai a ISCRIVITI).
La struttura amministrativa ed operativa dell’Associazione oggi è costituita da:
- l’Assemblea generale dei Soci che è il massimo organo deliberante ed ha il compito precipuo di delineare gli indirizzi generali delle attività programmate ed approvare il bilancio;
- il Consiglio Direttivo che è l’organo di governo e di amministrazione ed opera seguendo gli indirizzi generali dettati dall’Assemblea generale dei Soci, è formato dal Presidente, dal Vice-presidente, dal Segretario, dal Tesoriere e da uno o più Consiglieri;
- il Presidente che è il rappresentante legale dell’Associazione e provvede alla esecuzione delle delibere assembleari e del Consiglio Direttivo, garantisce la coerenza delle attività con gli scopi statutari e con la Mission ispiratrice, ha funzioni di vigilanza e poteri di convocazione;
- i Coordinamenti territoriali che sono articolati su base regionale, provinciale o locale ed hanno il compito di favorire le attività su tutto il territorio nazionale, sono propedeutici alla istituzione di Sedi periferiche;
- i Coordinatori che collaborano stabilmente con il Consiglio Direttivo, le Commissioni ed i Comitati e sono mossi da una forte motivazione che li spinge a mettere a disposizione il proprio tempo e le proprie capacità per svolgere opera di sensibilizzazione ed informazione, aggregazione e coinvolgimento;
- il Collegio dei Revisori, che verifica l’operato del Consiglio Direttivo e dell’Associazione ed esamina ed approva i bilanci;
- il Collegio dei Probiviri, che ha funzioni di vigilanza, di disciplina e di intervento in caso di controversie interne;
- le Commissioni, che svolgono funzioni consultive e coinvolgono Soci, Attivisti ed Esperti esterni in attività di redazione di progetti, di programmazione e di organizzazione;
- il Comitato Scientifico (in corso di costituzione), che ha funzioni consultive e competenze di carattere medico-scientifico, svolge funzioni di consulenza in tema di ricerca e informazione scientifica , di assistenza sanitaria e socio-sanitaria ed è formato da professionisti esperti nelle varie discipline pertinenti agli scopi statutari, si occupa inoltre di redigere progetti di ricerca, pubblicazioni di rilevanza scientifica, di condurre studi e contribuire alla organizzazione di convegni e congressi.
L’Associazione, per garantire il pieno e diretto coinvolgimento nelle proprie attività e offrire una informazione rapida e completa, mira ad abbattere le barriere che rischiano di condizionare il diritto di ciascun aderente alla partecipazione piena alla vita associativa; in tale ottica è stato previsto l’utilizzo degli strumenti offerti dalla tecnologia per colmare le distanze, contenere i costi e superare le difficoltà che condizionano la partecipazione fisica , quali: video-conferenze, posta elettronica, spazio forum nel sito web, presenza attiva sui social network , collegamenti telefonici.
Marisa Falcone, presidente
(Per conoscere la composizione dei vari organi vai a ORGANI ASSOCIATIVI)