Verso un Diritto Umano all'Ambiente

Abbiamo costituito l’Associazione per la Difesa dell’Ambiente e della Salute A.D.A.S. nell'anno 2010, mossi dalla consapevolezza di come la tutela del Diritto alla Salute sia intimamente correlata alla tutela dell’Ambiente, da qui la scelta della denominazione.
Siamo impegnati in tutti i settori della società civile affinché le Istituzioni e i cittadini, innanzitutto, acquisiscano la consapevolezza che l’Ambiente è bene comune da rispettare e salvaguardare e che la Salute è diritto fondamentale da tutelare e garantire incondizionatamente.
Ambiente è la Natura che si esprime con meravigliosi paesaggi, che dona preziose risorse, che accoglie la Vita nelle sue molteplici e variegate manifestazioni. Ambiente sono gli interventi, purtroppo non sempre appropriati e opportuni, compiuti dagli esseri viventi, le condizioni sociali, culturali e morali in cui ognuno di noi vive e sviluppa la propria personalità. Ambiente è l’insieme delle persone che ci circondano, con cui condividiamo interessi, idee, tendenze, attività lavorative, tempo libero.
Oggi nessun diritto ha contorni più sfocati del Diritto all'Ambiente, anche perché si fatica ancora a individuarlo e riconoscerlo come tale. Solo in tempi recenti, infatti, ha cominciato a delinearsi il convincimento che, proprio per tutelare la Vita occorre proteggere l'Ambiente. Emerge, dunque, seppur con qualche difficoltà, un nuovo valore giuridico, il “Bene Ambiente”, che finalmente dovrebbe trovare collocazione nella nostra Costituzione quale Bene giuridico di primaria importanza.
Grazie all’impegno, che abbiamo profuso negli anni, nella promozione del concetto di Ambiente quale Bene Comune, A.D.A.S. è stata chiamata a fare parte della Rete degli Avvocati Difensori dei Diritti Umani, come stakeholder in ambito di Diritto Umano all'Ambiente. Enzo Faraone, all’epoca coordinatore della Commissione Diritti e Giustizia, ha rappresentato l’Associazione all’incontro che si è svolto a Roma nella sede del Consiglio Nazionale Forense il 30 novembre 2017, a cui hanno partecipato i delegati di Emergency, Save the Children, Nessuno tocchi Caino, Amnesty International Italia, il presidente del Comitato Interministeriale per i Diritti Umani, il direttore dell'Ufficio Nazionale Antidiscriminazioni Razziali, il direttore del Centro di Eccellenza “Jean Monnet”.
Per saperne di più leggi l'intervista a Enzo Faraone pubblicata sul nostro quotidiano:
www.ilpapaverorossoweb.it/article/verso-il-diritto-umano-allambiente-adas-prima-linea
Abbiamo parlato in più occasioni di Diritto Umano all'Ambiente, delle sue origini storiche e del faticoso cammino intrapreso che dalla Conferenza delle Nazioni Unite sull'Ambiente Umano e dalla relativa Dichiarazione sull'Ambiente Umano ha condotto, decenni dopo, alla Conferenza di Rio sull'Ambiente e alla stesura della Carta della Terra del 2000 e più da recente agli Accordi di Parigi sul Clima e alla Carta di Bologna per l’Ambiente, giusto per citare alcune tappe tra le più significative.
Ma ne parleremo ancora, al più presto, approfonditamente.
Marisa Falcone, responsabile Informazione